Chi pratica sport, sia a livello agonistico, sia a livello amatoriale, necessita di un protocollo dietetico altamente specifico, finalizzato a sostenere lo sforzo fisico e a reintegrare i liquidi e i substrati energetici ossidati nel corso dell’allenamento. Bisogna, pertanto, a seconda della tipologia di esercizio fisico praticato, acquisire una giusta consapevolezza alimentare in merito al timing, alla qualità e alla quantità di nutrienti da assumere e ad una eventuale integrazione da adottare. In generale lo sport è un vero toccasana per il sistema cardiovascolare ed immunitario e può essere praticato sia in caso di dimagrimento, tonificazione o definizione, sia in caso di incremento della massa muscolare.
Per quanto riguarda la ripartizione dei macronutrienti, sommariamente, si avrà:
50-60% carboidrati, i quali vengono sia immagazzinati nei muscoli e nel fegato sotto forma di glicogeno, sia utilizzati come substrato energetico durante lo sforzo fisico. Se le riserve di glicogeno dovessero risultare insufficienti, l’organismo attingerebbe l’energia dagli aminoacidi (proteine) e dagli acidi grassi, influendo negativamente sul rendimento sportivo e sulla massa muscolare.
20% proteine, le quali permettono il rinnovo e lo sviluppo muscolare.
25-30% grassi, i quali fungono da carburante per le cellule in condizioni di riposo.
A seconda degli obiettivi, quindi, sarà opportuno seguire una dieta mirata e bilanciata.
Questo sito utilizza cookie di terze parti, al fine di poter erogare i servizi in esso contenuti. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra cookie policy.OkNoLeggi l'informativa completa sui cookies