Uno stile di vita vegano o vegetariano comporta l’eliminazione di alcuni cibi dalla propria tavola. Nella fattispecie i vegetariani non consumano alimenti animali, come carne, pesce o uccelli; mentre i vegani rimuovono anche i derivati animali, come uova, latte, formaggi e miele.
In tali regimi dietetici viene, quindi, preferita l’assunzione di cereali, verdura, frutta fresca e secca, semi oleosi, oli vegetali, legumi e i derivati della soia, i quali costituiscono un valido aiuto per preveniremalattie cardiovascolari, diabete mellito di tipo 2, ipertensione arteriosa, cancro e patologie cerebrali.
Per poter essere definita completa e salutare, occorre una corretta pianificazione gli alimenti vegetali.
Di seguito sono riportati le raccomandazioni generali:
Consumare tre porzioni al giorno di alimenti vegetali proteici (legumi secchi, yogurt e bevande vegetali, derivati della soia
Consumare circa 600 g di verdure al giorno, preferendo quelle di stagione, verdi in foglia o crucifere, dato il loro apporto di calcio
Preferire cereali integrali, variandone la tipologia
Consumare una porzione giornaliera di frutta secca e semi oleosi, dato l’apporto di omega-3 e omega-6
Favorire il consumo di calcio, attraverso le verdure crucifere (broccoli, cavolfiore, cavoloverza…), bevande o yogurt vegetali addizionati, mandorle, sesami soia e derivati;
Integrare la vitamina B12, nel caso di dieta vegana
Una dieta vegana e vegetariana, per poter essere realmente efficace, necessita di essere monitorata.
Mediante analisi specifiche è dunque possibile individuare con esattezza scientifica l’adeguato apporto nutrizionale, al fine di non incorrere in eventuali carenze alimentari.
Questo sito utilizza cookie di terze parti, al fine di poter erogare i servizi in esso contenuti. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra cookie policy.OkNoLeggi l'informativa completa sui cookies