La dieta chetogenica è una strategia nutrizionale ipocalorica, basata sulla riduzione dei carboidrati e sull’aumentodei lipidialimentari, per incentivare la lipolisi e l’ossidazione lipidica cellulare, ossia il consumo totale dei grassi.
La produzione di corpi chetonici ha la funzione di moderare lo stimolo dell’appetito, per il loro effetto anoressizzante, ma deve essere opportunamente monitorata.
Una linea guida piuttosto severa per una corretta dieta chetogenica prevede una ripartizione energetica di:
10% da carboidrati
15-25% di proteine (non dimenticando che le proteine, contenendo anche amminoacidi glucogenici (per regolare la glicemia)
70% o più da grassi
Tale protocollo nutrizionale, estremamente rigido e non “salutare” viene attuato in particolari condizioni cliniche:
Sovrappeso e obesità (sindrome metabolica)
Epilessia con farmaco-resistenza
Sindrome dell’ovaio policistico
I vantaggi risiedono, quindi, in un miglioramento del quadro ematochimico (glicemia ed insulineamia) e nella perdita rapida di peso.
Questo sito utilizza cookie di terze parti, al fine di poter erogare i servizi in esso contenuti. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra cookie policy.OkNoLeggi l'informativa completa sui cookies