La dieta mediterranea è un modello nutrizionale basato sul consumo prevalente di alimenti di origine vegetale, come cereali e derivati (soprattutto integrali), legumi, frutta, verdura e olio extravergine di oliva e su un utilizzo moderato di prodotti di origine animale, come carne, latticini, uova e pesce.
Molteplici studi scientifici sono concordi nell’affermare che tale regime dietetico esercita un effetto protettivo sul sistema cardiovascolare.
Questa peculiarità potrebbe essere attribuita alle numerose attività biologiche da parte di composti vegetali, come i polifenoli, i carotenoidi e le vitamine C ed E, con funzione antiossidante.
L’energia viene derivata dai macronutrienti (glucidi o carboidrati, protidi o proteine e lipidi o grassi) e dovrebbe essere cosi ripartita, per potersi dire un’alimentazione “bilanciata”:
45–60% di Glucidi, di prevalenza complessi (come gli amidi dei cereali)
10–12% di Proteine, corrispondenti a 0,9 g per kg di peso corporeo;
20–35% di Grassi con una percentuale di grassi saturi (maggiormente rappresentati in quasi tutti i prodotti animali tranne il pesce) inferiore al 10%.
Naturalmente il proprio fabbisogno energetico varia in base al metabolismo basale (il consumo di energia del nostro corpo a riposo), al contenuto dei principi nutritivi presenti negli alimenti consumati, all’età e all’attività fisica quotidiana. Da tali decifrazioni verrà pertanto elaborato un piano dietetico personalizzato secondo le suddette abitudini alimentari.
Questo sito utilizza cookie di terze parti, al fine di poter erogare i servizi in esso contenuti. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra cookie policy.OkNoLeggi l'informativa completa sui cookies