Una buona ragione per amare l’inverno e aspettarlo con trepidazione è sicuramente il fatto che, finalmente, è tempo di agrumi.
Quest’ultimi sono ricchi di acqua, in una percentuale tra l’80% e il 90%, e di acidi organici, in particolare l’acido citrico. Non scarseggia il contenuto di alcuni minerali, tra cui calcio, potassio, magnesio e ferro, e delle diverse vitamine, fra le quali emerge la vitamina C, ma anche la PP (o niacina), la A e diverse del gruppo B.
Non abbonano gli zuccheri, rappresentati principalmente dal fruttosio, e in generale l’apporto calorico può variare, a seconda della tipologia consumata, tra le 30 e le 70 calorie per 100 grammi.
Per quanto riguarda, invece, le proprietà e i benefici di cui godono, derivano principalmente dalla presenza nella parte bianca (albedo) dell’esperidina, un flavonoide utilissimo per:
- proteggere il cuore, irrobustendo i vasi sanguigni e riducendo la pressione arteriosa
- contrastare le allergie e le conseguenti complicanze (dolore, gonfiore, rossore, termogenesi), riducendo lo stato di infiammazione
- regolare la glicemia, controllando il livello degli zuccheri nel sangue e riducendo la produzione dei trigliceridi epatici
- ridurre il colesterolo LDL (“cattivo”) ed il rischio di aterosclerosi
- modulare gli inestetismi della cute, contrastando pelle opaca, colorito spento e rughe