Ed eccoci pronti a festeggiare in leggerezza le festività natalizie e ad accogliere il nuovo anno.
Salutiamo un 2020 che ci ha messo a dura prova, anno di una pandemia che ci ha aperto gli occhi su ciò che veramente è essenziale e indispensabile per il nostro futuro.
Forse riscopriremo il valore delle piccole cose, dei piccoli gesti che riempiono il cuore, ma soprattutto l’importanza di godere di uno stato di salute ottimale.
Il mio concetto di “guida” costante nei vostri riguardi consiste nell’aiutarvi a gestire al meglio anche questo periodo dell’anno, in cui potreste sentirvi smarriti ed aver paura di vanificare gli obiettivi raggiunti fino ad ora.
Il Natale è un’occasione speciale, che accompagna le nostre vite da sempre, che si attende impazientemente e a cui siamo legati e magari giusto per qualche ora ci consentirà di accantonare le spiacevoli sensazioni provate in questi ultimi mesi.
Ecco dei piccoli consigli che ci aiuteranno a mantenere il peso stabile anche durante le feste:
1) Ricordiamoci che i reali giorni festivi sono Vigilia, Natale, Ultimo dell’anno, Capodanno e l’Epifania e non dal 24 al 6. Per cui cerchiamo di limitare “portate luculliane” ai veri giorni di festa e torniamo al nostro piano alimentare nei giorni tra una festa e l’altra;
2) Cerchiamo di evitare i bis per quanto possibile: il cibo è gioia e nutrimento. Malgrado le limitazioni imposte, queste feste sono la più bella occasione per stare insieme alle persone che amiamo, per cui concentriamoci sui nostri affetti, distogliendo la nostra attenzione dal cibo;
3) Facciamo un po’ di movimento, anche trenta minuti di camminata a passo svelto;
4) Non saltiamo i pasti nei giorni successivi, ma cerchiamo di idratarci maggiormente e di consumare cibi prevalentemente di origine vegetale per purificarci dalle tossine accumulate;
5) Beviamo tanta acqua, che è la nostra principale fonte di purificazione, limitando le bevande alcoliche (sempre senza esagerare) e analcoliche zuccherate ai pasti delle vere festività;
6) Mangiamo lentamente. Godiamoci il momento per chiacchierare, condividere pensieri, esperienze e opinioni. In questo modo il nostro senso di sazietà sarà percepito prima di esagerare;
7) Non cuciniamo valanghe di cibo, poiché questo ci porterebbe inevitabilmente a consumare gli avanzi nei giorni a seguire. Qualora dovessero avanzare delle portate, possiamo sempre pensare di porzionarle e riporle in congelatore, così come di dividerle con gli ospiti;
8) Non facciamoci mancare contorni di verdura cruda e cotta, soprattutto ad inizio pasto in modo da evitare picchi glicemici ed incrementare il senso di sazietà;
9) Per gli antipasti, invece, cerchiamo di limitare gli “intrugli” e proponiamo delle verdure di stagione grigliate o gratinate al forno, sostituendo le caloriche classiche salse con yogurt ed erbe aromatiche, come zafferano, erba cipollina o curcuma;
10) Non arrivate super affamati ai cenoni/pranzi, pensando di risparmiare qualche caloria per il lieto evento successivo, poiché arriverete più voraci e vogliosi al pasto;
11) Evitate il pane e sostituirlo, sempre senza esagerare, con una fetta di panettone o un dolcetto in più che potremmo riservare come merenda e non come dopo pasto.
Che dire… godetevi la tavola e gli affetti in piena serenità!
Mi piace pensare che torneremo presto a riabbracciarci e a ritornare alla nostra quotidianità, con i soliti ritmi.
Auguri di Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo