Da servire al naturale, semplicemente spolverata di zucchero a velo oppure con una morbida glassa al fondente in superficie , questa torta risulta ideale per la prima colazione o per la merenda. L’impasto è realizzato con ingredienti di origine vegetale, quindi risulta adatta ai soggetti intolleranti al lattosio o alle uova, o chi segue semplicemente un regime alimentare vegano, ma fondamentalmente per tutti i palati.
INGREDIENTI (Tortiera da 20-22 cm)
- 150 gr di zucca cruda pesata senza buccia
- 250 gr di farina (di tipo 1, avena o farro)
- 100 gr di farina di mandorle
- 80 g di stevia
- 200 ml acqua
- 200 ml di succo di arancia
- 100 ml di olio di semi di girasole
- buccia grattugiata di 2 arance
- 1 cucchiaio colmo di estratto di vaniglia oppure 1 bustina di vaniglia
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 bustina di lievito per dolci (oppure cremor tartaro)
- 100 gr di gocce di cioccolato (facoltativo)
- q.b. di zucchero a velo in superficie
PROCEDIMENTO
Mescolare il succo d’arancia, con la stevia (truvia) e l’acqua, tenendo da parte.
A parte frullare la zucca cruda con vaniglia, cannella, buccia delle arance grattugiate e olio, fino ad ottenere un composto cremoso e privo di grumi per circa tre minuti.
Alle parti liquide, aggiungere, poco alla volta, la farina scelta, la farina di mandorle e il lievito setacciati, creando un impasto omogeneo e liscio.
Riporre l’impasto in una teglia foderata con carta oleata e cuocere la torta in forno ben caldo a 180° per circa 35 minuti (se alla prova stecchino risulta ancora cruda al centro, abbassare la temperatura a 160° – 150°, proseguendo la cottura per altri 5-10 minuti, a seconda della tipologia di forno).
Lasciare intiepidire per 10 – 15 minuti prima di sformare il dolce!