La frutta secca e la frutta disidrata rientrano tra i cosiddetti alimenti funzionali, in grado sia di arricchire di gusto e di colori svariate preparazioni dolci e salate, sia di fornirci una dose energetica dalle interessanti proprietà nutrizionali.
Esse sono contraddistinte per alcune differenze:
- la Frutta secca a guscio o oleosa, ricca in acidi grassi essenziali, presenta una buona percentuale in proteine, vitamine, sali minerali e fibra
- la Frutta secca polposa o disidratata, povera di grassi ma carica di zuccheri naturali, fibra, sali minerali e vitamine
Ogni tipologia presenta delle proprietà peculiari, che rendono ognuna unica nel proprio genere, alcune delle quali esplicabili sul nostro sistema nervoso, supportando concentrazione e buon umore, grazie alla presenza di specifiche vitamine, amminoacidi e sostanze ad azione antiossidante.
Di seguito vi riporto le tipologie di frutta secca e disidratata maggiormente implicate nei suddetti effetti positivi
Bacche di Goji
Con il loro particolare sapore tra il mirtillo, la ciliegia e l’uva passa, le bacche di Goji sono conosciute anche come “frutto della longevità”, per la presenza di preziosi antiossidanti. Risultano un alimento ideale per contrastare le sensazioni di spossatezza e stanchezza, grazie al contenuto di magnesio e di potassio, così come di vitamina C, che supporta le funzioni del sistema immunitario. Possono essere aggiunte allo yogurt, alle fresche insalate di stagione, ai frullati o, per chi ama i sapori più stravaganti, ai risotti.
Noci di macadamia
Un frutto secco ricco di gusto e di nutrienti, tra cui il triptofano, amminoacido essenziale precursore della serotonina, il cosiddetto ormone della felicità, nonché la tiamina, vitamina del gruppo B, che contrasta stress e malumore. Il loro sapore dolce e delicato può essere utilizzato per creare fantasiose impanature di secondi a base di pesce, formaggi e carni, nella realizzazione di dolci o semplicemente gustate al naturale al mattino, all’interno del vostro yogurt con un filo di sciroppo d’acero.
Anacardi
Dalla caratteristica forma a cuore, questo piccolo frutto è ricco di proteine, utili per l’alimentazione degli sportivi, così come di triptofano, che oltre ad essere il precursore della serotonina, favorisce la produzione della melatonina, l’ormone implicato nella regolazione del sonno. Si prestano molto nella preparazione di pesti e di dolci.
Mirtilli disidratati
Piccoli, dolcissimi e con il loro allegro colore, i mirtilli sono già per forma e per sapore il frutto del buon umore. Ricchissimi di vitamina C e di preziosi antiossidanti, dal possibile effetto positivo su ansia e stress, nonché sul contrasto dei processi legati all’invecchiamento cellulare, anche a livello cerebrale.
Mandorle
Croccanti e saporite, costituiscono un valido alleato per la salute cerebrale e cardiaca, anche in grado di modulare il tono dell’umore. Grazie alla loro composizione di micronutrienti esercitano azioni favorevoli alla memoria e concentrazione. Costituiscono un frutto secco ricchissimo di calcio, ideale nelle alimentazioni vegane, così come di ferro, maggiormente assorbibile se associato a fonti di vitamina C, magnesio e di vitamina E. Aggiungetele alle insalate per una nota croccante, al muesli, nei pesti o nel pollo.
Nocciole
Le nocciole rappresentano un ottimo spuntino contro la fame nervosa, questo perché risultano particolarmente ricche in magnesio, sale minerale che contribuisce a contrastare stanchezza e stati d’ansia, tramite la stimolazione della serotonina, ormone del buonumore.
Albicocche essiccate
Grazie al loro sapore dolce ed alla loro ricchezza in fibre, le albicocche essiccate presentano un elevato potere saziante. Una dolce coccola ricca in vitamine (principalmente vitamina A ed E), e in sali minerali quali il potassio e il rame.
Datteri
I datteri, naturalmente dolci, sono ricchissimi in potassio e fibre; apportano anche buone quantità di ferro e rame, nonché zuccheri semplici, carburante fondamentale per assicurare il recupero muscolare. Il naturale sapore zuccherino li rende ideali per la preparazione di ricette dolci.
Arachidi
Ad elevato contenuto proteico, forniscono il substrato necessario alla riparazione delle fibre muscolari post esercizio fisico. Le arachidi sono inoltre ricche in rame, magnesio, fosforo, potassio e in vitamine (soprattutto vit E e la niacina, una vitamina del gruppo B).
Fichi secchi
Presentano ottime quantità di calcio (circa 186mg per 100g di prodotto), di ferro, di fosforo e di magnesio. Un mix meraviglioso da aggiungere allo yogurt o da associare a delle verdure crude, per uno spuntino ricco di gusto e di energia.