Il pollo è frequentemente inserito nei regimi alimentari dimagranti, in quanto risulta ipocalorico, ricco di proteine nobili e povero di grassi.
Tale alimento presenta, però, svariati benefici:
- aiuta ad abbassare i livelli di omocisteina, un amminoacido legato ai problemi cardiovascolari
- garantisce un intake adeguato delle vitamine del gruppo B, utili per il rinforzo dei vasi sanguigni e per l’aumento dell’energia corporea
- preserva la vista per la presenza del retinolo, alfa-carotene, beta-carotene e licopene
- agevola il funzionamento della tiroide, del sistema immunitario e della secrezione ormonale mediante il selenio
- è fondamentale per la salute ossea, dentaria, renale e cerebrale grazie al contenuto di fosforo
- risulta un potente antidepressivo per la serotonina, l’ormone del buon umore
Il pollo, quindi, è un alimento perfetto per chi vuole mantenersi in salute e questa ricetta rappresenta una valida alternativa alle solite cotture “dietetiche” proposte.
Ingredienti per 2 persone:
- 300 g di petto di pollo
- albume d’uovo q.b.
- 30 g di mandorle sminuzzate
- 2 cucchiai di pangrattato integrale
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cucchiaio di farina
- sale e pepe q.b.
- olio a spray q.b.
Procedimento:
Sminuzza il rosmarino e le mandorle e tosta in padella il mix ottenuto, aggiungendo anche il pangrattato integrale. Impana il petto di pollo nella farina, poi ripassalo nell’albume ed, infine, nella panatura tostata. Riponi il petto di pollo in teglia, rivestita con carta oleata, aggiungi qualche gocciolina di olio a spray e cuoci in forno per 20 minuti a 190°, fino ad ottenere una golosa crosticina in superficie. Servilo con una insalata mista sfiziosa, verdure grigliate o con patate al forno, aggiungendo sale e pepe q.b.